giovedì 13 febbraio 2025

Shot of Love - Auguries of Innocence


Shot of Love (1981)

Vedere un mondo in un granello di sabbia e un paradiso in un fiore selvatico. Tenere l'infinito nel palmo della mano e l'eternità in un'ora. 

Solo una sana e consapevole fede salva l'ascoltatore dalla negatività del giudizio critico, parafrasando Fornaciari. Il gospel è una questione di fede. Shot of Love, 21esimo disco in studio di Bob Dylan viene pubblicato il 10 agosto 1981. Ottenne la top ten nel Regno Unito, ma negli States non andò oltre la 33esima posizione in classifica. La produzione dell'album è affidata a Bumps Blackwell e Chuck Plotkin, uno degli uomini chiave in studio di registrazione di Bruce Springsteen. Nel disco lo si nota subito, c'è una moltitudine di musicisti e tecnici di talento. Da Ringo Starr a Tim Drummond, da Donald Dunn a Benmont Tench, da Ron Wood a Jim Keltner, da Steve Ripley a Carl Pickhardt. Questo è probabilmente uno dei lavori più fraintesi e sottostimati di Dylan, in termini assoluti. Qui si conclude la fase "religiosa" e si apre lo scenario "anni ottanta" del suo autore. Arrivati a questo punto Dylan si era costruito una reputazione per metà fatta da detrattori, haters e critici e per metà costituita da veri appassionati ed esperti della sua musica e delle sue canzoni. E' un disco da rivalutare e posizionare dove è giusto che stia, da ora in avanti. D'accordo: non sarà coeso e coerente come Infidels, non sarà cupo e compatto come Oh Mercy, ma resta una delle migliori opere realizzate dopo Blood on the Tracks e Desire e prima del grande ritorno di Time Out of Mind e "Love and Theft". Personalmente ritengo che il dovere del critico sia di vivisezionare e smontare un disco, per renderlo maggiormente fruibile a un più vasto pubblico. Di contro c'è però quello che fa un vero appassionato. E l'appassionato, lo dice la parola stessa: vive di passione. Nel caso di un lavoro che contiene una gemma come Every Grain of Sand, è facile capire da che parte stia il nostro punto di vista. Il mio approccio a questo lavoro si è rinnovato più volte nel tempo, tanto che per una strana casualità ne possiedo addirittura tre copie. La prima masterizzata con copertina fotocopiata in bianco e nero, la seconda cartonata e la terza presa per completare la discografia live in una confezione da cinque dischi che include Real LiveDylan & The Dead. In origine il primo vero approccio a questo disco avvenne con l' ascolto del Greatest Hits 3 e dell'antologico Biograph. Ho iniziato ad ascoltare Shot of Love con 2-3 brani e ritengo che questo resti ancora oggi, a distanza di 40 anni, uno dei migliori approcci possibili. Canzoni come Heart of Mine o The Groom's Still Waiting at the Altar, ci mostrano un autore ispirato e che musicalmente non si è certo fermato in termini di scrittura a quello che aveva prodotto durante i 18 anni passati. Si tratta di un lavoro di transizione, che condurrà il suo autore verso un nuovo percorso sonoro e di scrittura. Per molti non è altro che un disco di routine. Sappiamo bene che però Dylan nel corso della sua lunga carriera ha ricevuto molte critiche e recensioni preventive, e in questo caso la disparità tra le recensioni e il prodotto finale, ascoltato in un contesto retrospettivo, appare evidente. Sia chiaro, come il lavoro che lo ha preceduto, non stiamo parlando di rivalutarlo e metterlo tra i capolavori. Non di meno, questo non è affatto "il peggior album di Dylan". O come sostiene il cecchino Lester Bangs: " Quello che troviamo in Shot of Love è il lavoro dell'operaio a giornata". Tipico commento insulso e immaturo di chi il disco probabilmente non l'aveva nemmeno ascoltato per intero, figuriamoci compreso e  analizzato. Ancora Bangs: "Il problema è che il materiale non riserva nient'altro che una lettura superficiale, dato che la maggior parte dei brani risulta incompleta e non consequenziale." Davvero arduo comprendere da quale sentimento sia mosso il critico in tale invettiva, ma forse è il caso di passare oltre. Bob Dylan dirà di questo lavoro che la maggior parte delle critiche si concentra sul ruolo di Gesù e attribuisce il problema a Boy George e qualcosa di nuovo che sta montando in termini di trend e di nuovo approccio al pop rock. Vero o no, non trovare spunti di interesse in brani come Every Grain of Sand, In the Summertime, Lenny Bruce, Heart of Mine e la stessa title track, in un contesto odierno, appare davvero arduo. Ci troviamo davanti a un lavoro complesso, nuovo e con un sound che alla lunga resta un tentativo piuttosto sofisticato per un artista come Dylan. I cambi di accordi e la struttura musicale per certi versi si associano al futuro Empire Burlesque, ma è vero che il suo autore ha fatto centro conquistando pubblico e critica con canzoni dalla struttura e dai cambi di accordi piuttosto essenziali. Eppure in questa circostanza, merito dei musicisti coinvolti e specialmente del lavoro di Jim Keltner alla batteria e di Danny Kortchmar e Steve Ripley alle chitarre, possiamo sentire qualcosa simile alle sfumature di Thelonious Monk: il massimo livello di sofisticazione raggiunto da Dylan fino a Shadows in the Night del 2015. Resta il fatto che il Dylan del periodo Gospel ha un tiro e un groove pazzesco. La musica trasuda fuoco e zolfo, colori e luci sono accesi. È un delirio di bellezza (per chi vuole cogliere) abbagliante! Come abbiamo imparato però il Dylan allegro sovente crea disagio, rancore e antipatia nella critica militante. Il cantautore sa mettere d'accordo la critica quando si strugge e annichilisce la propria anima, ma quando il blues cede il passo alla gioia, il bravo recensore punta il dito e indica lo stolto Dylan. Trovare limiti e difetti in un autore 40enne che ha mostrato di essere in stato confusionale non è certo un merito e un sinonimo di competenza e di capacità critica. Per fortuna l'artista non si cura di ciò che pensa la critica, ma tira dritto per la propria strada. Sarà il tempo a decidere, ancora una volta. Il tempo qui dice che il disco contiene almeno un capolavoro assoluto, cioè Every Grain of Sand. E anche William Blake ce lo conferma.

La critica illuminata

È "forse il suo lavoro più sublime fino ad oggi", scrive Clinton Heylin, "la sintesi di una serie di tentativi di esprimere ciò che la promessa di redenzione ha significato per lui personalmente. Every Grain of Sand è una delle sue canzoni più intensamente personali, rimane anche una delle sue più universale. Descrivendo "il tempo della mia confessione, l'ora del mio bisogno più profondo", il brano segna la conclusione del suo periodo evangelico come autore di canzoni, qualcosa che la sua posizione in coda all’album riconosce tacitamente. Paul Nelson di Rolling Stone lo ha definito il Chimes of Freedom e Mr. Tambourine Man del periodo cristiano di Bob Dylan. Questo lavoro ha sicurezza e forza su tutta la linea, ma anche vulnerabilità. L'armonica meravigliosamente idiosincratica di Dylan ha trasformato in un archetipo che trafigge il cuore e inumidisce gli occhi. E, per una volta, i testi non ti deludono. Il cristianesimo dell'artista è palpabile e comprensibile. Per un momento o due, ti tocca, mentre i cancelli del paradiso si dissolvono in un'universalità che non ha nulla a che fare con la maggior parte dell'LP”. Paul Williams nel suo volume Bob Dylan Performing Artist The Middle Years afferma: "L'amore in Every Grain of Sand, sebbene saldamente radicato nell'esperienza di conversione di Dylan e nei suoi studi biblici, va immediatamente oltre il suo contesto per comunicare un profondo e provato spirito devozionale basato su esperienze universali. Dolore di autoconsapevolezza e senso di meraviglia o soggezione per la bellezza del mondo naturale. Tim Riley ha descritto Every Grain of Sand come "una preghiera che abita la stessa zona intuitiva di Blowin 'in the Wind, quasi un inno tramandato attraverso i secoli". Il critico Milo Miles ha scritto: "Questa è l'unica canzone di Dylan in 10 anni in cui esamina un paradosso della cultura pop (che le star leggendarie in particolare devono credere in ideali più grandi di loro) in modo più eloquente di qualsiasi altro artista. Anche Bruce Springsteen nel 1988 ha citato questo disco come uno dei suoi lavori migliori, stessa cosa che farà Elvis Costello, che lo inserisce nella lista dei 500 album essenziali per una vita felice. Forse il miglior brano di Dylan in termini assoluti. Per approfondire il discorso si consiglia di recuperare i Bootleg Series Vol. 1-3 e 13 (Trouble No More). Un’ultima cosa: questa è la copertina di Bob Dylan preferita da mio nipote Giorgio. Ascoltato a distanza di quarant’anni, Shot of Love sembra invecchiare piuttosto bene, come dell’ottimo whisky. E ora dite Amen. Amen!

"Ogni notte e ogni mattino alcuni nascono per la miseria. Ogni notte e ogni mattino alcuni nascono per il dolce piacere. Alcuni nascono per il dolce piacere, alcuni nascono per l'eterna notte."

Dario Greco

mercoledì 12 febbraio 2025

A proposito di Love And Theft

 


"Love And Theft" (2001) 

Dopo aver realizzato dischi nuovamente all'altezza del proprio nome come Oh Mercy e soprattutto Time Out of MindBob Dylan torna ancora, con un suo nuovo lavoro autografo. O meglio, semi-autografo. "Love And Theft" è il 31esimo disco in studio, ed è stato registrato ancora una volta a New York City, nei Clinton Recording, durante il mese di maggio. In cabina di regia, utilizzando lo pseudonimo di Jack Frost, c'è proprio Dylan, che si occupa della produzione. Una novità importante, visto che da questo momento in poi sarà l'autore stesso a produrre i suoi futuri lavori discografici. Non è però una novità: molte volte era stato proprio lui a dirigere i lavori, a partire da Empire Burlesque e Knocked Out Loaded (a cui bisogna aggiungere anche Down in the Groove) senza dimenticare Under the Red Sky e Time Out of Mind,  co-prodotto assieme con Daniel Lanois. Importante sottolineare poi il ritorno a New York, in un momento storico specifico e dopo tanto girovagare. Era dai tempi di Empire Burlesque, ma soprattutto da Infidels, che Dylan non registrava in quella che a buon diritto può essere considerata la sua città d'adozione oltre che la seconda casa, musicalmente parlando. E così dopo tanti viaggi, Dylan giunge in sala d'incisione e lo fa con la sua abituale live band. Non una backing band qualsiasi, visto che può contare sull'elasticità e sulle dinamiche di una sezione ritmica perfettamente rodata on the road, ma soprattutto su ottimi strumentisti come Larry Campbell e Charlie Sexton. I due sono perfettamente a loro agio in questa prova in studio. Capaci di mostrare fin dalle prime battute tutto il loro armamentario e il giusto feeling per portare a casa un ottimo lavoro. Tony Garnier, il bassista che lo segue dal vivo già da qualche anno, qui è alla sua seconda prova in studio, dopo il fortunato "esordio" di Time Out of Mind.

L'atmosfera che si respira è davvero buona e raramente abbiamo sentito Dylan così allegro, frizzante e motivato, rispetto a questa prova discografica. Il merito è legato al materiale che porta in sala di registrazione, ma anche ai premi ottenuti negli anni che lo hanno preceduto. Non bisogna dimenticare che "Love And Theft" sia il primo disco dopo l'Oscar per la miglior canzone vinto con Things have changed. Dylan però non è certo il tipo a cui piace cullarsi sugli allori. Qui sale in cattedra con un lavoro solare, pulito nei suoni e con un imponente armamentario caratterizzato da suoni di impostazione roots rock, blues, country, jazz. In pratica quella che oggi viene definita Americana. Un genere che in pratica egli stesso ha contribuito a ridefinire e plasmare nella cantina coi fidati The BandNaturale che Dylan si senta a suo agio a produrre, registrare e cantare questo particolare tipo di canzoni. Nonostante ciò, bisogna sottolineare come il lavoro rappresenti una novità importante a livello musicale. Il cantautore introduce un nuovo importante elemento all'interno del suo percorso sonoro. Per la prima volta infatti si confronta con un tipo di canzone antecedente al folk revival e al rock: dopo lo swamp-rock di Time Out of Mind, il Nostro ci riporta alle atmosfere Vaudeville e a tutto il contesto che aveva reso importante il Tin Pan Alley. Il titolo è preso in prestito dal volume Love & Theft: Blackface Minstrelsy and the American Working Class, scritto dallo storico Eric Lott e pubblicato nel 1993. 

La fotografia che viene rilasciata ci mostra un autore sorridente e beffardo, che si diverte moltissimo a mettere in atto i suoi scherzi tremendi. Con la complicità di una band che suona a memoria, più l'intervento del grande tastierista texano, Augie Meyers, Dylan sale in cattedra ancora una volta con il suo stile di scrittura surrealista e cubista. I testi sono dei veri e propri flash, inchiodati in una cornice di grandi riff di chitarra: fraseggi e scambi che Larry Campbell e Charlie Sexton sono capaci di produrre e concepire, spesso improvvisando sul ritmo messo in piedi dallo stesso Dylan e dalla sezione ritmica guidata dal drumming di David Kemper. Per Wesley Stace "Love And Theft" rappresenta un passo in avanti, dopo la tristezza dominante e il suono gonfio e gommoso di Time Out of Mind. Ci sarà un motivo certamente plausibile se in tanti non amano i dischi di Dylan "allegri" e giocosi, fatta esclusione per titoli come Blonde on Blonde e Highway 61 RevisitedEppure Dylan è capace di creare un linguaggio assolutamente nuovo attraverso cui esprimersi. Uno stile che gli calza a pennello e che non aveva fin qui mai utilizzato. Si tratta di un linguaggio fatto di scherzi pesanti, possiamo dire. La cosa incredibile è che la musica copre interi decenni, che hanno preceduto il suo ormai distante esordio del 1962. Non è certo un caso se queste canzoni vengano messe su nastro proprio mentre il suo autore stava per compiere 60 anni. Con Dylan sappiamo bene come il tempo assuma un'importanza considerevole. Andiamo a ritroso dai blues anni venti allo swing, passando per il pop fino ad arrivare a Elvis. Ed è qui che il disco prende quota, attraverso ritmi indiavolati e chitarre infuocate.


C'è però un aspetto che bisogna sottolineare, dopo l'amore tocca al furto
. E Dylan stavolta saccheggia, come può, tutto ciò che gli sta a cuore. Passiamo da Dock Boggs a Gene Austin, da Robert Johnson ai riferimenti espliciti di Big Joe Turner from Kansas City, fino al Charley Patton di High Water Everywhere, pezzo Delta blues, registrato nel 1929. Difficile individuare la citazione del brano Po' Boy, visto che con lo stesso nome abbiamo questo incredibile sandwich a cui il testo sembra fare riferimento, ma siccome il disco è un esempio esplicito di amori e ruberie, potrebbe esserci anche qui un riferimento ai mentori Elvis Presley e Woody Guthrie. La critica, tanto per cambiare si è diverte a fare le pulci ai testi quanto ai debiti di scrittura musicale. Eppure il disco andrebbe giudicato e considerato nel suo insieme, dato che sotto questo punto di vista funziona alla grande! Questa volta ci si diverte, si balla, pestando il piede a tempo. E ci sarebbe anche da capire cosa c'è di male nel rivalutare e rilanciare canzoni dimenticate degli anni '20 e '30 del secolo scorso. A questo punto mettiamo dietro la lavagna i vari Eric Clapton, Mark Knopfler, Van Morrison e Neil Young, dato che anche loro hanno dedicato metà carriera a rimaneggiare standard blues, country e folk.

Il problema è che questo gioco a Bob Dylan riesce meglio, visto che gli vale premi, dischi d'oro e una considerazione critica, storica e letteraria che probabilmente i suoi illustri colleghi non riceveranno mai. Nel 2015 in un raro intervento dal vivo, Dylan dirà che nelle recensioni a lui riservate i critici vanno a guardare sotto ogni pietra nel tentativo di riportano alla luce tutto quel che trovano. È possibile, ma è anche vero che nessun collega ha mai ricevuto il plauso unanime della critica, intercettando, per così tanto tempo, gli interessi di legioni di adepti, fandom ed estimatori di musica. Di questo dovrebbe rallegrarsi, riteniamo. Greg Kot sul Chicago Tribune ha scritto di Love And Theft: "I miti, i misteri e il folklore del Sud come sfondo per uno dei migliori album roots rock mai realizzati". Dodici brani, ognuno a suo modo importante e indispensabile per tracciare la nuova rotta musicale e sonora del suo Autore. Ogni traccia ha il suo valore e peso specifico, anche se forse alla lunga quelle che sono rimaste sono il nucleo swingante comprendente Bye and Bye, Floater, Moonlight, Po’ Boy a cui è giusto aggiungere la ballata finale Sugar Baby, il ritmo incalzante bluegrass di High Water e la sferragliante apertura di Tweedle Dee & Tweedle Dum.  

Interessante notare un aspetto inusuale per il Nostro autore. Il recupero del brano Mississippi, outtakes di Time out of mind già inciso tre anni prima da Sheryl Crow. Dopo i precedenti illustri di brani del valore di Blind Willie McTell, Foot of Pride, Series of Dreams e Dignity solo per limitarci a quelli più evidenti, Dylan stavolta corre ai ripari e si assicura uno dei suoi pezzi pregiati per rinforzare un disco che per lui rappresenta una nuova sfida e l’inizio di un nuovo percorso musicale e di metodo di lavoro. Perché, aspetto che pochi hanno evidenziato, il suo metodo di lavoro ricorda più quello dei sapienti artigiani, dei mastri ferrai che dei pittori italiani del Rinascimento. Amore e furto, va benissimo, ma anche un Riportando Tutto a Casa Volume 2, sarebbe stato titolo appropriato e funzionale, crediamo.

Capolavoro brillante e unico. Disco prezioso da ascoltare nei momenti di sconforto e di malumore. Uno dei suoi 5-6 lavori migliori. 

N.B.

Siamo consapevoli del fatto che il disco sia stato pubblicato l’11 settembre 2001, ma pensiamo si tratti di una spiacevole coincidenza. In altre sedi questo potrebbe costituire elemento di analisi e di congetture, che ci sentiamo qui di eludere, per ovvi motivi.

Dario Greco

Foto di copertina realizzata da Kevin Mazur

martedì 4 febbraio 2025

A proposito di Highway 61 Revisited

 

Highway 61 Revisited (1965)

How does it feel, How does it feel, To be on your own, Like a complete unknow, Like a rolling stone?  

Highway 61 Revisited è uno dei dischi spartiacque della storia del rock. Solo che quando uscì il concetto stesso di rock, senza roll, non era ancora stato delineato e messo a fuoco. Non solo: c'è da compiere diversi passi indietro, sostenendo come all'epoca, molti dei nostri eroi e miti musicali, non si erano ancora manifestati, o non stavano lottando per ottenere successo. In effetti prima di quel 30 agosto 1965, c'erano solo Dylan (non ancora affermato in ambito di musica elettrificata) i Beatles, gli Stones (che erano poco più di una promettente blues band), gli Animals e i Kinks. Basta così. Una lista breve, concisa. Dopo le cose sarebbero invece cambiate, un po' per tutti, inclusi i fruitori di musica pop rock. Le ragioni? Semplici. Questo disco oltre a contribuire a gettare le basi dell'ascolto di un 33 giri conteneva due brani la cui durata era superiore ai sei minuti. Uno di questi fece la storia del rock. Si tratta di Like a Rolling Stone. Dylan può piacere oppure no, ma questo classico della popular music resterà per sempre nel tempo e negli annali. E non è semplice resistere al tempo e a un autore così importante e influente. La canzone che diede il titolo al disco è formidabile nella sua sintesi, sotto il profilo sonoro, quanto sotto quello testuale. Cosa c’è di più innovativo e al contempo classico di mettere in scena un dramma di ispirazione biblico dove troviamo Dio e Abramo in un surreale dialogo che ha come sfondo proprio la Highway 61. Si tratta in effetti di una vera strada che collega il Minnesota con New Orleans, passando per Chicago, St. Louis e Memphis. Ed è di cruciale importanza sottolineare come per il giovane autore questa strada che conduce a Sud fosse di ispirazione come metafora della musica blues e delle radici sonore e artistiche di cui Dylan si è sempre detto affascinato. Una sorta di trovatore e di antropologo un po’ naif, ma proprio per questo capace di coniugare il proprio pensiero musicale con un modo nuovo di fare musica, che fino a questo punto in pochi avevano davvero esplorato e tentato di portare alla luce. È un lavoro di sintesi, che a un orecchio poco allenato potrebbe apparire rozzo e poco definito. In realtà Dylan e i musicisti coinvolti diedero vita a un lavoro maiuscolo per la forma canzone e per i limiti stessi del genere in termini di crossover. Tuttavia il merito, nuovamente va suddiviso tra il suo autore e i protagonisti che presero parte a questo capolavoro. Come era già successo pochi mesi prima, ma stavolta con maggiore continuità, Dylan realizza un lavoro in studio elettrico. Coinvolge infatti un gruppo di musicisti che lo affiancano contribuendo in modo sostanziale alla riuscita dei brani. In cabina di regia subentra Bob Johnston a Tom Wilson, che aveva prodotto i primi dischi di Dylan, incluso quello della svolta elettrica, Bringing it all back home. Stavolta però le cose vanno in modo diverso, nel senso che ci sarà più spazio e campo per la sperimentazione e soprattutto per l'improvvisazione. Secondo alcuni sarà il caos a regnare sovrano in tutte le sessions, ma il risultato finale ci dice qualcosa di differente. Ci dice che questo è probabilmente il più grande disco mai realizzato in carriera da Bob Dylan.

“Non sarò mai più capace di fare un disco migliore di questo. Highway 61 è troppo buono, c'è un sacco di roba che io vorrei ascoltare, lì dentro", disse lo stesso Dylan al suo biografo Anthony Scaduto.

Nove tracce dove l'unica più debole From a Buick 6 è un roco e teso up-tempo in chiave blues che nel contesto farà da collante tra It Takes a Lot to Laught e Ballad of a Thin Man, brano indebitato nei confronti di Ray Charles con un testo killer e un riff di organo memorabile, uno dei tanti colpi vincenti messi a segno in questo lavoro da Al Kooper, sì proprio lui, quello che non poteva sedersi dietro l'Hammond per eseguire il famoso suono che contribuirà al successo del singolo Like a Rolling Stone. Dylan però oltre che essere in stato di grazia compositiva, ha anche due ferri di cavallo sotto le suole delle scarpe. In quel momento qualsiasi cosa tocchi, diventa oro! Come lo sappiamo? Basti ascoltare il Bootleg Series Vol.12 The Cutting Edge. Storta va, deritta vene, sembra essere il suo motto. Oggi con la critica revisionista tutto questo potrebbe essere bollato come dilettantismo, infatti durante il 2020 se la memoria non mi inganna nessuno è andato vicino dal realizzare un disco lontanamente accostabile ad Highway 61 di Dylan, ma questa è un'altra dannata questione! 

Oh, Dio disse ad Abramo "Sacrificami un figlio" Abe disse "Amico, mi prendi in giro? "Dio disse "No", Abe disse "Cosa?" Dio disse "Puoi fare come vuoi Abe ma la prossima volta che mi vedi arrivare sarà meglio che teli" Allora Abe disse "Dove vuoi che avvenga questo omicidio?" Dio disse "Sulla Highway 61"

Cornice storica in cui venne registrato l'album

Anticipato dal singolo Like a Rolling Stone, pubblicato il 20 luglio 1965, Highway 61 Revisited estende la formula che si era già sentita su Bringing it all back home. A differenza del suo predecessore, con il quale condivide la base degli arrangiamenti blues, che determina almeno la metà del disco, qui trovano spazio un certo gusto per il pop, il doppio shuffle, ritmi discendenti stile Ray Charles e rock and roll. L’atmosfera e le vibrazioni dell’album riescono a catturare quello che stava accadendo durante quegli anni. Un suono umano e ruvido, come una copertina di Life, un discorso dove il senso di sfida e di consapevolezza si fa audace, visto che l’autore consapevolmente punta il dito verso tutto e tutti.

Secondo Joe Henry questo disco può essere paragonato a Citizen Kane di Welles e sul fronte musicale a incisioni come West End Blues e Now’s the Time, cambiando tutto quello che è venuto dopo. Per Bruce Springsteen “Quel colpo di rullante risuonò come se qualcuno avesse sfondato a calci la porta della tua mente. Un colpo di batteria che schiude un mondo, crea una storia che si fa leggenda. Secondo Uncut si tratta dell’evento culturale che ha cambiato il mondo. In questo disco c’è una aggressività di suono che segna un cambiamento deciso di rotta, dove a differenza di Bringing it all back home viene privilegiato un suono sporco, sbilenco, con gli strumenti molto vicini tra loro. Un aspetto questo, che se negli anni sessanta poteva risultare un errore, oggi ne fa aumentare il valore intrinseco. Il merito è in parte di Dylan e in parte del gruppo che lo accompagna. Qui troviamo infatti musicisti come Harvey Brooks, Sam Lay, ma soprattutto Mike Bloomfield e Al Kooper. Contribuisce solo per il brano Desolation Row, il pluristrumentista di Nashville, Charlie McCoy. Un breve film di 11 minuti e 18 secondi, secondo Tony Glover. È come se Billy Wilder venisse incontro allo stile surreale di Luis Bunuel.     

Le cover di rilievo nel tempo

Pochi dischi contengono canzoni che sono state reinterpretate da altri artisti come Highway 61. Citiamo qui solo gli artisti e le versioni più importanti per questioni di spazio. Jimi Hendrix non ha mai nascosto l’influenza di questo disco e la prova arriva dalla sua versione di Like a Rolling Stone. Brano che è stato eseguito, tra gli altri, da David Bowie, Rolling Stones, Bruce Springsteen, John Mellencamp, Johnny Winter e Judy Collins. Vanno poi ricordate le cover di artisti del calibro di Nina Simone, Neil Young, Grateful Dead, Billy Joel, PJ Harvey e Linda Ronstadt, tra gli altri. 

Considerazioni finali su Highway 61 Revisited

Non è il valore dei singoli brani o la somma di questo importante album a renderlo così celebrato nel tempo. Secondo il produttore e musicista Joe Henry, interpellato da Jon Bream per discutere di Highway 61: "Qui sembra di ascoltare persone che saltano fuori da un microfono. Questo avviene nei momenti migliore e nei solchi di un disco di valore assoluto. Il suono è totalmente elettrico e vivo, non si tratta di un documento con sigillo. Spesso Highway 61 mi fa questo effetto. Sembra che si stia ancora evolvendo, perché noi ascoltatori siamo così coinvolti, da evolverci mentre lo stiamo ascoltando. Non mi suona ancora come un progetto musicale concluso del tutto." Naturalmente tale dichiarazione va letta in un senso del tutto positivo che valorizza e aumenta le quotazioni di un disco che ha fatto e continua a fare epoca, nel contesto del rock d'autore. È innegabilmente uno dei lavori migliori di uno degli autori più influenti della storia musicale popolare del Novecento. Piaccia o meno, questo resta un dato oggettivo e fuori da ogni discussione di rilievo in campo musicale, testuale e di cornice storica. In attesa che venga scalzato dai nuovi autori di musica popolare e rock. Li attendiamo fiduciosi al varco, con la medesima aggressività che Dylan ha mostrato nelle liriche e nei suoi del suo capolavoro, Like a Rolling Stone.

Ho scritto questo articolo un po' di tempo prima dell'hype legato all'uscita del biopic A Complete Unknown. Il film diretto da James Mangold offre diversi spunti e chiavi critiche per tornare a parlare, scrivere e discutere del primo lustro di carriera di Bob Dylan, dove album epocali quali Highway 61 Revisited, Bringing It All Back Home e The Freewheelin' Bob Dylan, rappresentano la sintesi di un'epoca irripetibile e fondamentale, non solo per il suo autore, ma per tutti noi appassionati di musica. Personalmente sto tornando ad ascoltare e a leggere con orecchie nuove, questa porzione di discografia dylaniana. Vi invito e mi auguro che tutti voi possiate fare altrettanto, integrando con le numerose uscite antologiche, che in questi anni ci hanno aiutato e tenuto compagnia, nei giorni grigi in cui a nessuno importava molto del nostro beniamino, eroe del folk, poeta e star di elettricità.

Dario Greco

sabato 11 gennaio 2025

Pat Garrett & Billy The Kid (1973)

 

  Commento critico a "Pat Garrett & Billy The Kid" 

Una breve premessa storica

Nel 1871 per tenere a freno i cow-boy che invadevano la città e usavano spesso la pistola, il sindaco di Abilene nel Kansas, assunse con l’incarico di sceriffo, un personaggio famoso: James Butler Hickok, conosciuto come Wild Billy. Hickok era un tipico gunfighter, cioè un uomo che si guadagnava da vivere sfruttando la propria abilità con la pistola e il suo coraggio personale. Gli storici distinguono il gunfighter che affronta gli avversari faccia a faccia in un leale show-down, dal gunman, ovvero l’assassino prezzolato che uccide sparando alle spalle. Furono gunfighter diversi sceriffi e fuorilegge di frontiera come Wyatt Earp, John Wesley Hardin e Billy the Kid. Il Kid, secondo la leggenda, aveva commesso 21 omicidi, uno per ogni anno di età. Tra i famosi gunman troviamo invece Pat Garrett, che come sceriffo uccise a tradimento proprio Billy the Kid, consegnando il suo nome alla storia e alla leggenda.     

“Bloody Sam” e la sua versione del mito di Billy the Kid

Immaginate la scena: Bob Dylan in compagnia dello sceneggiatore Rudy Wurlitzer si recano in Messico per convincere Peckinpah a scritturare Dylan per una parte nel suo nuovo film. Giunti in tarda serata alla soglia dell’abitazione sentono uno sparo e scorgono una cameriera che fugge terrorizzata. Entrando sentono un ulteriore sparo, prima di trovare il regista nella sua stanza, mezzo nudo di fronte a uno specchio a figura intera spaccato. Aveva una pistola in una mano e una bottiglia di tequila nell’altra. Dylan e Peckinpah si scambiano qualche battuta e successivamente Wurlitzer spiega al regista che il cantautore vorrebbe partecipare al film su Billy the Kid. Inutile dire che Dylan rimane stregato dal fascino da fuorilegge di Bloody Sam, come veniva chiamato Peckinpah.

Riuscite a pensare a un regista più iconico di David Samuel Peckinpah? Se il nome non vi dice molto, pensate che si tratta dell’autore di film come The Wild Bunch, Getaway! Cane di paglia, The Ballad of Cable Hogue, L’ultimo buscadero, Voglio la testa di Garcia, La croce di ferro e Convoy. Un regista importante non solo per aver dato un’impronta significativa al Revisionist Western, quanto per la sua vena provocatoria, geniale e imprevedibile. Non a caso registi come Haneke, Von Trier, Campion e Lanthimos, ma i fratelli Coen, Tarantino e Malick, devono qualcosa (in certi casi molto) al regista di Fresno. Si fa fatica a citare gli attori, gli sceneggiatori e i direttori della fotografia che hanno collaborato con Peckinpah nel corso della sua carriera. Quattordici opere, di cui giusto dieci di grande successo e/o di forte impatto culturale, più un esordio come sceneggiatore non accreditato per L’invasione degli ultracorpi di Don Siegel.

I suoi film utilizzavano una rappresentazione visivamente innovativa ed esplicita dell'azione e della violenza, nonché un approccio revisionista al genere western. Le opere di Peckinpah trattano del conflitto tra valori e ideali, nonché della corruzione e della violenza nella società umana. I personaggi sono solitari o perdenti che desiderano essere onorevoli, ma sono costretti a scendere a compromessi per sopravvivere in un mondo di nichilismo e brutalità. La personalità combattiva di Peckinpah, segnata da anni di abuso di alcol e droghe, ha influenzato la sua eredità professionale. La produzione di molti dei suoi film includeva battaglie con produttori e membri della troupe, danneggiandone la reputazione e la carriera, durante la sua vita. Potrebbe bastare questo per rendere Sam Peckinpah un autore di culto, ma c’è dell’altro di cui finora per una forma di ritrosia e di timore reverenziale non abbiamo parlato. Si tratta dell’esordio di un musicista nelle vesti di attore. No, non è James Taylor e nemmeno Johnny Cash, ma se vi cito Kris Kristofferson allora si potrebbe accedere una lampadina? Ora, trattare questo argomento significa bypassare tante cose importanti accedute tra gli anni Sessanta e i primi Settanta.

Tagliando la testa al gallo facciamo ancora un nome, necessario: quello dello sceneggiatore e scrittore Rudy Wurlitzer. Uno scrittore che veniva paragonato a Thomas Pynchon, che aveva già collaborato con Roger Corman e Monte Hellman. Non solo, aveva già scritto una sceneggiatura che prevedeva come attori cantanti e musicisti, tra cui proprio James Taylor. Il film è Two-Lane Blacktop che successivamente ispirerà Bruce Springsteen per la realizzazione di uno dei sui album più cinematografici e riusciti della sua carriera: Darkness on the Edge of Town. Disco non a caso giudicato una sorta di omaggio al western crepuscolare di Leone e Peckinpah. Wurlitzer, nativo di Cincinnati, Ohio, abitava a New York ed era diventato amico di un altro importante cantautore. Si trattava naturalmente di Bob Dylan e il resto a questo punto, è storia. 

Nonostante il suo carattere non facile Sam Peckinpah ingaggia proprio Dylan per realizzare la colonna sonora del suo nuovo film che si girerà in Messico, nella città di Durango. L’avventura a Durango si intitola Pat Garrett & Billy The Kid, titolo cult per gli amanti del cinema e della buona musica.  Storia incentrata sul rapporto di contrastata e tragica amicizia, che ha dato spunto a molti film spesso ben accolti dal pubblico. Ora nonostante Peckinpah fosse un cineasta controverso e raramente leggero, questa sua opera risulta tra le più accessibili della sua filmografia. Ritratto malinconico della fine di un’epopea leggendaria, ricca di nobili sentimenti. La vera grandezza del film sta nel fatto che si inserisce nel contesto del western revisionista di Arthur Penn e Robert Altman, dato che ne condivide la filosofia e la struttura estetica e formale. In Pat Garrett & Billy The Kid, la morte non è glorificata. È dappertutto, ed è davvero tragica, orribile.   

Bob Dylan Soundtrack

“John Wesley Harding era un amico dei poveri, andava in giro con una pistola in entrambe le mani, aprì molte porte dappertutto nel Paese, ma non fece mai del male a un uomo onesto.” (B.D.)

Ho fatto questa doverosa premessa perché non ha alcun senso parlare della colonna sonora, senza un robusto riferimento cinematografico. Il disco forse è più conosciuto del film stesso ed è composto da dieci tracce, di cui due canzoni e sei brani strumentali. Una di queste canzoni, Billy, è ripetuta tre volte, mentre l’altra, Knockin’ on Heaven’s Door non ha bisogno di presentazione. Nemmeno a farlo apposta Rolling Stone ha stroncato questa operazione definendola “inetta, amatoriale e imbarazzante”. Arrivati a questo punto della retrospettiva dylaniana perdonerete il mio atteggiamento a volte sarcastico e sprezzante verso la critica musicale del tempo. Una critica che sovente manca di lungimiranza e di obiettività, aspetto che sarebbe fondamentale per un professionista, ma che oggi fa ridere e non poco. A questo bisogna inoltre aggiungere il fatto che queste parole siano state pronunciate da Jon Landau, che di lì a poco avrebbe “scoperto” un rocker e un autore come Bruce Springsteen! Ma questa è decisamente un’altra storia. Per chi volesse approfondire il discorso Pat Garrett & Billy The Kid, oltre a recuperare il bel film interpretato da James Coburn e Kris Kristofferson, mi sento di consigliare il bootleg Peco’s Blues. Questo disco (non ufficiale) contiene le sessioni complete realizzate da Dylan e restituisce l’integrità del progetto. È una vera chicca per completisti, ma vale la pena ascoltarlo almeno una volta, anche perché contiene una canzone altrimenti inedita. 

Difficile esprimere un giudizio sulla colonna sonora, dato che perlopiù si tratta di brani strumentali che fanno da accompagnamento al film, mentre le due canzoni presenti sono entrambe notevoli e importanti per ragioni speculari. A parte il brano di apertura, Main Title Theme (Billy) mi piace ricordarne un altro. “Bunkhouse Theme”, una delle cose più dolci che Dylan abbia mai inciso. Il brano ha un aspetto sentimentale, una sorta di bellezza semplice, simile al barocco russo, che lo fa spiccare all’interno della colonna sonora e del repertorio dylaniano. Anche “Final Theme” è un pezzo incantevole, compiutamente bello e guidato dal flauto. Dove si staglia un lugubre coro di accompagnamento mortuario. Perché la soundtrack realizzata di Dylan è una sorta di requiem, per quello che non è stato, ma poteva essere. Piaccia o meno, nel corso del tempo ha guadagnato un proprio posto nella storia della musica popolare. Bisogna infine spendere qualche parola sul brano più celebre, la traccia numero sette di questo album. La canzone fu incisa lo stesso mese (gennaio ’73) in cui fu dichiarato il cessate il fuoco in Vietnam, ponendo fine al coinvolgimento degli USA in quel lungo conflitto. Un brano che si intona con lo stesso stato d’animo dell’America. Elegiaca, nel suo movimento discendente e perfetto, si tratta di un testo composto da due quartine più un ritornello, sempre uguale. Un motivo semplice da memorizzare, che ebbe non a caso grande successo, nel corso del tempo. Chi vi scrive è a conoscenza del fatto che in Italia  in molti considerano la versione di Knockin’ on Heaven’s Door dei Guns ‘N Roses superiore rispetto all’originale di Dylan. Evito di esprimere un parere, anche perché viviamo in un mondo dove la conoscenza, la competenza e la capacità analitica non sempre sono considerate aspetti importanti e/o positivi. Ad esempio a Jon Landau dopo l’esperienza di critico musicale venne data una seconda opportunità come produttore di Bruce Springsteen. Questo significa che nella vita molte cose sono possibili, ma non tutte le cose. Landau, dopo aver sparato cazzate per anni sul rock, riuscì a riscattarsi, producendo dischi epocali ed epici come Born to Run, The River e Darkness on the Edge of Town. 

Bob Dylan ha superato la delusione del flop di Pat Garrett & Billy The Kid e ha continuato a barcamenarsi tra dischi di mestiere e qualche raro capolavoro. Diciamo che a lui interessava entrare a contatto con un mondo che sentiva suo, come quello del western e del cinema d’autore. Dopo questa esperienza scriverà album ispirati a quel periodo come Desire, Knocked Out Loaded e molto tempo dopo Together Through Life e Tempest

Ora per chi fosse interessato ad approfondire il legame tra Dylan e il mito dei fuorilegge e cow-boy, consiglio l’ascolto supportato dalla lettura dei testi del disco del 1967, John Wesley Harding. Si tratta di un lavoro che la critica dell’epoca ebbe difficoltà a inquadrare, ma che a distanza di cinquant’anni possiamo considerare come uno dei dischi più riusciti e concept del cantautore nordamericano. Naturalmente non è un album rock né tantomeno psichedelico. Non regala nemmeno grandi momenti di energia, pur contenendo due classici dylaniani come All Along the Watchtower e I’ll Be Your Baby Tonight. Brani che sono stati ripresi da artisti come Jimi Hendrix, Robert Palmer, Linda Ronstadt ed Emmylou Harris. Dylan tesse questo allegorico arazzo del fuorilegge che prende le armi contro il mondo degli uomini e delle idee, cercando redenzione e libertà; alla fine trova la salvezza tra le braccia del suo vero amore, così come in Knockin’ on Heaven’s Door lo sceriffo aiutante di Pat Garrett, trovava invece la morte.

Purtroppo anche Sam Peckinpah trova la morte, quasi come un personaggio di uno dei suoi film, il 28 dicembre 1984. Per fortuna prima che il suo “pupillo” tornasse al cinema con il disastroso Hearts of Fire diretto da Richard Marquand e interpretato da Rupert Everett e Fiona Eileen Flanagan.

 

Testo a cura di Dario Greco

N.B.

Uno speciale ringraziamento ad Alessandro Aloe per la consulenza storica.

giovedì 9 gennaio 2025

Impressioni su Rolling Thunder Revue - A Bob Dylan Story by Martin Scorsese


Semplicemente magnifico!
Assolutamente eccezionale!

Ehi, amico, non dirmi che ancora vai dietro alle cazzate che spara Bob Dylan?!? Con tutto quello che sta succedendo nel mondo... Fake news, gay news, rumors, social network, crash network, spare network...

E perché no? Il mondo continua a girare sempre nella stessa dimensione, mi sembra...

A te sembrano troppe cose, ma ci sono davvero tanti problemi da risolvere e frasi che vanno decifrate, sedimentate. Del resto non serve un influencer per capire da che parte tira il vento, oggi! E la risposta soffia su Instagram... 



Non servono parole e non bastano immagini per descrivere quel sapore, quella fumosa consapevolezza, quello squallido disfacimento, vitale, pulsante e inconsistente che sono stati gli anni settanta e continuano ancora a rappresentare, per l’immaginario popolare, per il cinema e per la musica statunitense, di un America ancora giovane e forte, ma al contempo stordita dalle droghe, dal clamore e dai fiumi di denaro che ruotavano attorno alla creatività, al consumo dell’arte e alla mercificazione di qualcosa di selvaggio, qualcosa di vero. 

Come Dylan, come i poeti pazzi e ubriachi, come certi cantautori difficili da etichettare, come un’intera generazione dazed and confused… Chi meglio di Martin Scorsese avrebbe potuto raccogliere e far raccontare ai suoi stessi protagonisti, colui che meglio di tutti aveva saputo raccontare e rendere mitologiche le strade di New york e di Little Italy. La strada, le molte strade che Dylan e la sua pazza carovana avevano percorso, indietro nel tempo, avanti verso una prospettiva distorta, di un racconto che era sogno e di un sogno che era per metà il racconto ubriaco del naso biondo della verità. E il divino Allen e tutto quel carrozzone di delusi, beati, ebeti poeti! Chi meglio di un poeta può raccontare la visione di un mercenario, che non sa bene perché sta combattendo, ma raccoglie le forse e continua la sua battaglia. Di inconsistente vacuità e splendore, come un tuono rotante!


Rolling Thunder Re-vue!

Fino alla resa, fino all'ultimo respiro di una nota stonata, di un’armonica ferita, che sa ancora come suonare, e ruggire e regalare poesia e speranza al mondo. Ma il mondo non ne vuole! Questo è forse il peccato originale del Bob Dylan anni settanta. E’ arrivato troppo tardi per la vittoria e troppo presto per la resa, e si è dovuto accontentare, come un Bardo di vacuità e speme di un’onorevole vittoriosa sconfitta.

Mr Tambourine Man! Play a song for me (these songs of Freedom)
E Woodstock non è mai stata così lontana, così vicina, forse… 
(Sto dicendo cazzate confuse.)
Perché non c’è successo come il fallimento
E il fallimento non è affatto un successo

Anche se nella vita a volte contano più gli affettati che l’affetto, e questo Bob Dylan sembra conoscerlo bene, sulla propria pelle, nella carne di chi ti mostra le ferite senza orgoglio e fierezza, ma come semplici verità, per tutto quello che sono, che è la vita e la vita non è la ricerca di te stesso o di qualcosa. E’ creare te stesso e forse una buona canzone… rock and roll…


Dario Greco



Andammo a vedere il Drugo, The Big Lebowski e New Morning

- Eh, dimmi, come ti vanno le cose? 
- Qualche strike e qualche palla pesa.
- Come ti capisco!

- Ah. Grazie, Gary. Beh tu stammi bene. Torno alla partita.
- Certo. Prendila come viene.
- Sì. sì. 
- So che lo farai.
- Sicuro, Drugo sa aspettare.

Secondo un modo di pensare convenzionale, è più semplice scrivere di argomenti che ci appartengono e che ci stanno maggiormente a cuore. Personalmente ritengo sia un luogo comune da sfatare. New Morning di Bob Dylan è uno dei motivi per cui mi sono avvicinato a questo autore. Era il 1998 e al cinema usciva il film dei fratelli Coen, Il grande Lebowski. Io avevo diciannove anni e mi trovato a Roma quando la pellicola venne distribuita in Italia. Purtroppo tra le città dove il film uscì non c'era Cosenza, quindi dovetti aspettare che venisse riproposto per una rassegna di cinema d'essai in seconda visione.

Ero già un discreto appassionato di film e tra i miei preferiti c'erano proprio i Coen assieme a Kubrick, Scorsese, Lynch, Polanski e Quentin Tarantino. Dei Coen avevo amato e mandato a memoria i vari Arizona Junior, Barton Fink, Blood Simple e soprattutto Fargo. Non sapevo niente di questo nuovo film, ma appena vidi il suo manifesto intuii che aveva del potenziale per essere qualcosa di diverso, nuovo, divertente e stimolante, almeno per uno come me. Di Bob Dylan sapevo che era un grande autore di testi e di canzoni, ma non lo ascoltavo ancora, o meglio, conoscevo quei 15-20 pezzi che per cultura personale e distratta, mi era capitato di beccare, in film, nei passaggi radio o in trasmissioni tv a tema musicale tipo Help di Red Ronnie. Ok, sto divagando. Flashforward: ho visto e rivisto Il Grande Lebowski e grazie a una VHS mando a memoria il brano che accompagna i titoli di testa del film. Si tratta di The Man in Me. Un pezzo "minore" di Dylan, solo che qui non sembra il cantante che aveva imparato a distinguere. È un cantante diverso, con un piglio allegro, quasi ironico. Da qui in poi gradualmente cado nel vortice e nel pentolone come un gallo da combattimento in preda al folk-blues. Grazie a un amico comune recupero un po' di LP e mi metto sul mio giradischi Philips che in quel momento fa ancora il suo sporco lavoro. Ascolto quindi dischi come Infidels, Nashville Skyline, Another Side of Bob Dylan e soprattutto New Morning. BOOM! Mi piacevano già alcune cose come Eric Clapton, Sting, R.E.M., Neil Young e aveva iniziato ad appassionarmi a Bruce Springsteen grazie a dischi come The River e Born to Run. Però l'effetto che mi fece un disco sulla carta tranquillo e "minore" come New Morning di Bob Dylan, pubblicato il 21 ottobre del 1970, me lo fecero poche cose. Da lì fu una ricorsa matta per reperire tutti i dischi, le musicassette e i cd possibili di Dylan. Ricordo che mio fratello aveva registrato una trasmissione su Rai 3, Schegge, dove c'era una porzione di uno speciale tv del 1976, HARD RAIN. Un vero battesimo del fuoco sacro dylaniano per me.

New Morning non avrà il passo dei capolavori anni sessanta e non sarà un disco che cambiò la storia della musica, ma cambiò la mia vita, ed è per questo che ve ne parlo con sentimento e a cuore aperto che sgorga emozione, ricordo, rabbia e tensione. Prima di tutto non ci sono brani troppo lunghi. Quindi se uno è leggermente curioso se lo può ascoltare e riascoltare anche 3-4 volte al giorno. Questo è un approccio che mi direte si può applicare anche ad altri dischi, non solo di Dylan, ma di tutto il pop minimale fini sessanta e inizio settanta. Purtroppo però non sono un fan di Cat Stevens o di James Taylor e scoprirò Elton John solo diverso tempo dopo. Conoscevo già Joe Cocker e quando recuperai alcune sue cose mi fece piacere ascoltare la sua versione un po' reggae di The Man in Me. Oggi so che questo disco nasce da diversi approcci, tra cui la composizione di una colonna sonora teatrale per un pièce di Archibald MacLeisch dal titolo Scratch. Leggo con piacere uno dei capitoli più ispirati di Chronicles - Volume 1, dedicato proprio a questo disco di transizione.

Tuttavia per essere un album meditativo e di transizione, New Morning ti colpisce e ti abbaglia. Non ci sono riempitivi, le canzoni sono ben eseguite e arrangiate. C'è Al Kooper assieme a uno stuolo di musicisti e sessionmen di primordine e per l'ultima volta il suo autore viene prodotto dal capace e tranquillo Bob Johnston. Si torna a New York negli studi B ed E della Columbia con un pugno di brani coerenti. Non ci sono le stravaganze hipster degli anni sessanta, ma troviamo comunque il bell'affresco beat di If dogs run free, una canzone del repertorio maggiore come If Not for You, che vanta alcune cover illustri come quella di George Harrison e di Bryan Ferry, oltre la title track, la già citata The Man in me e un nucleo di canzoni che vanno ad arricchire il songbook dylaniano dopo le prove incerte (a livello di critica) di Nashville Skyline e soprattutto di Self Portrait. Personalmente sono trascorsi più di vent'anni da quando la puntina del mio giradischi si poggiò su New Morning, ma lo ascolto come allora e ne traggo piacere. Durante gli anni il valore di questi dischi di transizione è notevolmente aumentato, grazie a cover, antologie e all'uscita del Bootleg Series Vo. 10 Another Self Portrait. Di questo disco ci sono canzoni che porto nel cuore: Went to See the Gypsy, che si ipotizza fosse un omaggio a Elvis, e poi ancora, Three Angels e Sign on the Window. Ricordo di aver assistito al soundcheck del cantautore Mimmo Locasciulli, dylaniano doc, il quale per scaldarsi e per provare microfono e voce eseguiva all'epoca questo pezzo. Ecco, questi sono quei ricordi marchiati a fuoco nella memoria. Tatuaggi sonori che il tempo non cancellerà mai, finché ci sarà spazio per raccontare la poetica di un disco brillante e solare come New Morning di Bob Dylan. Non un capolavoro, ma qualcosa di più di un amuleto portafortuna per il sottoscritto.

Dario Greco


Se ti è piaciuto questo post ti invitiamo a visitare il Lunario Musicale del Lockdown:

mercoledì 8 gennaio 2025

A proposito di Shadow Kingdom (2021)

 

Shadow Kingdom (2021)

 

È innegabile come la lunga e rilevante carriera di Bob Dylan possa essere analizzata in base a diverse fasi, epoche, bruschi balzi temporali in avanti, indietro e in orizzontale. C’è stato però durante questi dieci anni un momento cruciale, un crossroad, l’ennesimo, il quale pare essere sfuggito alla critica mainstream. Mi riferisco a quella fase inaugurata con “Love and Theft” album del ritorno del 2001, erroneamente considerato sequel del precedente Time Out Of Mind, dove il Nostro cambiò praticamente modus operandi. Da lì in poi realizzò tre dischi composti da inediti, l’ultimo dei quali risponde al nome di Tempest, del 2012. Successivamente iniziò la pubblicazione di quello che venne giustamente definito come il suo Great American Songbook. Tre volumi per cinque album, il primo dei quali si intitola appunto Shadows in the Night, disco concept composto da dieci tracce standard pop, portate al successo da Frank Sinatra, a cavallo tra gli anni quaranta e il 1963. 

Ora, chi conosce bene Dylan avrà imparato che i dettagli non solo fanno la differenza, ma vanno a tratteggiare il quadro nel suo insieme. C’ è un luogo comune e un refrain che con Dylan suona in continuazione: è un artista enigmatico, non si capisce mai dove voglia andare a parare. Potrebbe essere veritiero, se prendessimo in analisi la sua carriera tra gli anni sessanta e i primi novanta. Da quel momento in poi però, diciamo più o meno in seguito alla pubblicazione della trasmissione televisiva Unplugged, qualcosa cambia e in positivo. Era il 1995 e Dylan veniva giustamente considerato superato, non in linea né al passo coi tempi, non era nemmeno giudicato un nume tutelare del movimento grunge, a differenza del suo illustre collega, Neil Young. Dato praticamente per bollito, Dylan aveva però un paio di carte da giocare. Una di queste fu richiamare il produttore Daniel Lanois per una nuova avventura in sala di incisione. Ne uscirà quello che ad oggi è considerato uno dei suoi successi più importanti, dalla seconda metà degli anni settanta in poi. Ma questa è storia, passata. My back pages, direbbe His Bobness!

Realizzare questo disco è stato un autentico privilegio. Tutti conoscevamo molto bene questi brani. È stato fatto tutto dal vivo, forse in una o due registrazioni. Senza alcuna sovra incisione. Niente cuffie, niente cabina di registrazione per il cantante. Di cover ne sono state fatte abbastanza: seppellite. Quello che io e la mia band stiamo tentando è il procedimento inverso. Disseppellire i pezzi dalla tomba, per riportarli alla luce del giorno. Perché questa band non lavora con il favore delle tenebre, o meglio non sempre.

Questo il manifesto programmatico espresso dal suo autore, prima del lancio di Shadows in the Night. Oggi invece, con un titolo speculare, stiamo ascoltando e soprattutto visionando un nuovo format dylanesco. Si tratta di questo incantevole film in bianco e nero che risponde al nome di Shadow Kingdom. Ancora una volta Dylan spiazza, destabilizza, distorce tempo, prospettiva e pensiero. Noi appassionati, succubi e senza alcuna possibilità di redenzione, non possiamo far altro che prendere o lasciare. Chiaramente nel mio caso prendo. Del resto il manifesto programmatico è eloquente. 

Parte come se fosse un episodio pilota diretto da David Lynch e ideato in coppia con Mark Frost. Quasi uno spin off di Roy Orbison and Friends: A Black and White Night, il celebre speciale andato in onda appena prima della prima stagione di Twin Peaks. Perché è vero un fatto: si scrive Bon Bon Club in Marseille, ma si legge Bang Bang Bar, Roadhouse. Siamo dalle parti dell’Impero della mente, dove David Lynch potrebbe senz'altro farci da anfitrione. La suggestione è possibile, come abbiamo potuto vedere anche da certi indizi e suggerimenti lanciati dallo stesso regista di Missoula, il quale di recente aveva affermato: “Amo Bob Dylan. Non c’è nessuno come lui. È unico e semplicemente fantastico.” Ora, fin qui niente di strano, pur trattandosi di uno come Lynch! Del resto già nel suo disco del 2013, The Big Dream, Lynch aveva omaggiato Dylan, eseguendo una versione sperimentale di un brano giovanile e disperato come The Ballad of Hollis Brown, tratto da The Times They Are a-Changin'. Stavolta invece è stato Bob Dylan a sconfinare nei territori battuti dal visionario regista americano. Certo, in Shadow Kingdom ci sono altri riferimenti a parte quello evidente di Velluto blu o Twin Peaks, visto che l’atmosfera ricalca, almeno in parte il Quest show CBC TV – Canada, la cui messa in onda risale al 1964. C’è anche un frammento preso da I’m Not There, con quelle sequenze in bianco e nero ideate dal regista Todd Haynes, e se vogliamo potremmo vederci anche uno stile in debito verso l' Hal Ashby di Bound for Glory. 

È pacifico affermare come l’immaginario dylaniano, musicale e non, difficilmente si spinga oltre la prima metà degli anni sessanta. Si pensi ad esempio alla serie di quadri intitolata The Beaten Path (dallo stesso Dylan) e di evidente ispirazione hopperiana, nel senso di Edward. Tutti elementi che si rincorrono e affiorano durante le visioni fumè e volutamente retrò di questo progetto Shadow Kingdom. Nome suggestivo che stavolta non delude né trascende le aspettative. E non ho nemmeno parlato di musica, ma con Dylan, dopo oltre 59 anni di carriera alle spalle, può diventare davvero accessorio, se non superfluo, talvolta. E' scontato affermare che si tratti di uno dei cinque artisti più influenti del Novecento, dove gli altri potrebbero essere Frank Sinatra, Elvis Presley, Johnny Cash, John Lennon e David Bowie. Forse stavolta il Poeta dell’elettricità è davvero riuscito a dipingere il suo capolavoro? Non a caso la canzone di apertura, prestata per lungo tempo ai sodali The Band si intitola appunto When I Paint My Masterpiece.

Dario Greco