lunedì 24 giugno 2024

The Basement Tapes (1975)

 

The Basement Tapes and The Bootleg Series Vol. 11 (1975)  

"L'idea era di registrare dei demo per altri artisti. Non sono mai stati concepiti per essere pubblicati, per diventare un disco, per essere presentati al pubblico." Fortunatamente Robbie Robertson ci conferma ciò che appare evidente dopo l'ascolto di questo doppio disco pubblicato per la prima volta il 26 giugno 1975. Otto dei 24 brani sono eseguiti da The Band, senza Dylan, ma bisogna tenere un altro numero ben più imponente e voluminoso, per questa raccolta che conta 139 tracce complessive. Le registrazioni risalgono però al periodo che va da giugno 1967 al 1968. Successivamente verranno eseguite delle sovraincisioni durante il 1975. La gestazione di questo disco non è quindi molto omogeneo, così come la scaletta. Le composizioni sono di Dylan, Robbie Robertson, Richard Manuel e Rick Danko, alcune delle quali scritte in collaborazione a quattro mani. Il materiale include almeno 4-5 brani che entreranno di diritto nella storia della musica popolare, ma la cosa più importante, in termini di documento storico è come avvengono le sessions e le prove. Resta da dire che non si può parlare di un vero lavoro in studio, ma che sarebbe riduttivo dire che si tratti di semplici provini, visto anche il valore e l'intensità con cui vengono eseguite. Purtroppo le registrazioni e l'acustica della cantina renderanno il suono decisamente lo-fi, ma se il disco viene ascoltato oggi il problema non sussiste, dato che spesso la musica viene spesso prodotta in modo simile, anche se la tecnologia ha fatto passi in avanti, naturalmente.  

Escludendo il primo triennio (1962-1964) più qualche occasionale ripensamento, Bob Dylan ha scritto, inciso e pubblicato dischi supportato da una band elettrica o comunque elettro-acustica. Nonostante abbia pubblicato solo 6 album su 39 con questo tipo di line-up per moltissimi lui sarà sempre una voce folk, un menestrello armato di chitarra acustica e armonica pronto a regalare note emozioni e nuove canzoni al mondo. Questa premessa obbligatoria ci conduce nella cantina più famosa degli anni sessanta. Perlomeno per un certo tipo di pubblico affascinato dal fenomeno crescente del folk rock. Di quel genere musicale che oggi abbiamo imparato a chiamare Americana. The Basement Tapes sono una mappa alternativa, cartina tornasole di un gruppo che stava muovendo i primi passi e di un autore già celebre e incensato alla ricerca di ispirazione di un nuovo sound del groove con cui prima o poi sarebbe tornato a far parlare di sé. Ufficialmente queste registrazioni risalgono al periodo 1966-1967 ma il disco venne rilasciato dalla Columbia Records solo durante l'estate del 1975. Bob Dylan all'epoca era già tornato sia in studio che dal vivo, prima con i The Band e successivamente con un altro nucleo di musicista che lo avrebbero accompagnato in studio e nelle esibizioni live di quel carrozzone noto come Rolling Thunder Revue. Le canzoni e le registrazioni, eccettuate alcune sovraincisioni che fecero più danno che altro, risalgono quindi a circa 8 anni prima. E questo non è certo un elemento trascurabile per un artista sfuggente e mutevole come il Nostro.

La qualità è rozza, cruda, l'approccio diretto, spontaneo e inconsapevolmente lo-fi. In maniera libera e informale prende vita un ritratto totale della cultura americana, attingendo da ogni vena pulsante della storia della musica degli States. Qui respiriamo l'aria di pianure sterminate, dei deserti e sentiamo gli odori della terra, dei fiumi, percependo infinite sfumature cromatiche di questo luogo infinito. I testi si ispirano gioco-forza a quell'America rurale, entrando nelle viscere di personaggi che sono al contempo santi e peccatori, prostitute e vergini, amanti del vizio alla ricerca della salvezza dell'anima. Il fatto che Bob Dylan e The Band si siano chiuso a fare questa musica arcana e blasfema mentre il mondo sta andando a ferro e fuoco, è un dettaglio da non trascurare. In effetti ascoltando bene tra le tracce, qualcosa si avverte anche. Tears of Rage, You Aint' Goin' Nowhere, This Wheel's on Fire e I Shall Be Realesed (che tuttavia non sarà inclusa nel doppio album, ma pubblicata separatamente prima da The Band e poi dallo stesso Dylan.) sono figlie illegittime di questi tempi turbolenti e solo per alcuni mitizzati e ancora oggi celebrati come una stagione irripetibile. Nota a parte per il brano I’m Not There, pubblicato ufficialmente solo nel 2007 come colonna sonora dell’omonimo film ispirato alle molte vite di Dylan e diretto dal talentuoso e visionario regista statunitense Todd Haynes (ma della pellicola e della colonna sonora vi parlerò in maniera estesa in un post a parte, più in là nel tempo).

Non tutto il lavoro verrà però svolto invano, visto che The Byrds, Peter, Paul and Mary e soprattutto il britannico Manfred Mann sapranno valorizzare questo materiale. Personalmente ho sempre apprezzato molto un brano come Goin' to Apaculpo o lo stesso Million Dollar Bash, mentre il valore di Quinn the Eskimo (Mighty Quinn) è certificato dal primo posto di questo singolo nelle classifiche UK, nella versione di Manfred Mann.

Che dite, ne valeva la pena raccogliersi in uno scantinato con un gruppo di amici cane sdraiato sul pavimento a fare da groupie casuale?

A rendere giustizia a queste take ci penserà il tempo e la storia, visto che nel 2014 viene pubblicata la compilation di registrazioni edite, inedite, nastri demo e versioni alternative che troverete su The Bootleg Series Vol. 11: The Basement Tapes Complete. Se posso suggerirvi, vi consiglierei di recuperare direttamente questa versione delle incisioni, se non siete dei completisti anche in versione RAW a due compact disc. Trentotto tracce che fanno da mappa riduttiva rispetto alla versione completa da 139 tracce e 6 cd.

Dario Twist of Fate

domenica 23 giugno 2024

Saved (1980)

Secondo capitolo gospel di Bob Dylan

 

Nessuno può salvare Dylan da sé stesso, nemmeno Dylan stesso. Il problema è che il cantautore americano non ha nessuna intenzione di fare sconti a nessuno, quando entra in studio per registrare il suo ventesimo disco. SAVED è per molti versi il sequel di Slow Train Coming che lo aveva preceduto meno di un anno prima. Eppure nonostante la produzione di Barry Beckett e Jerry Wexler e le registrazioni realizzate nuovamente al Muscle Shoals Sound Studio, le differenze sono nette fin dalla prima traccia. Al disco collaborano Tim Drummond, Jim Keltner e Fred Tackett, motivo per cui il disco ha gran bel tiro, che gli permette di esplorare, se possibile in maniera più radicale e profonda, l'ossessione dylaniana per il gospel. Nella migliore delle ipotesi si tratta di un solido e nervoso blues rock, con alcuni degli episodi musicalmente più vibranti di tutto il repertorio. Il problema, se si problema si può parlare, è derivato da una certa allegoria e da testi che sono inequivocabilmente in debito verso il Nuovo Testamento. Bob Dylan è entrato in una fase della sua carriera in cui ha smesso di chiedersi cosa possa volere il pubblico. Pensa a sé stesso e tira dritto. Col senno di poi questo è uno di quei dischi che poteva restare nel cassetto. 

Eppure ci sono aspetti che lo rendono unico, meritevole di fare da contraltare alla sua produzione in studio più celebrata e iconica. Del resto appena dopo Desire il Nostro aveva iniziato a produrre lavori che la critica faticava a comprendere e a mettere a fuoco con analisi obiettive ed equilibrate. Sono passati appena cinque anni dal suo ultimo vero capolavoro: quel Blood on the Tracks concepito come un'autentica opera d'arte. Un lavoro coeso, vibrante e toccante, come pochi. Saved in effetti pare sia stato realizzato da un artista totalmente differente. Qui ci troviamo di fronte a un musicista che scrive in modo nuovo, diverso. Quello del 1975 usava metafore e linguaggio da poeta stilnovista ispirato da Shakespeare e da altri campioni della letteratura mondiale come il russo Cechov; l’autore di Saved parla una lingua più piana, forse più banale, almeno rispetto allo standard e al metro precedente. Eppure oggi a distanza di 40 anni abbiamo imparato ad ascoltare i suoi diversi stili, che includono tanto le fisime quanto le rivelazioni, ma per il mondo che viaggiava sui meridiani e le prospettive del 1980 deve essere stato uno shock ascoltare questo disco da invasato. 

Un fanatico religioso, dirà la critica, nonostante fosse poco chiaro se Dylan stesse facendo sul serio o no. Di certo stava facendo sul serio con i suoi spettacoli dal vivo, visto che raramente ha suonato dal vivo con questa intensità, con il furore e il fuoco sacro del rock che divampava. Attraverso le testimonianze live ufficiali oggi possiamo collocare questo Saved in una cornice molto più precisa e consona. Abbiamo visto dove ha portato il viaggio degli anni ottanta, il cammino senza tregua (il Never Ending Tour) degli anni Novanta, dove Dylan sembrava davvero un salmone infaticabile, capace com' era di andare contro ogni stile, formula e soluzione che in quel momento sembrava essere paradigma e prerogativa di successo. Dylan ha fatto grande musica in ogni decade. Questo oggi è un fatto con cui certa critica e certi giornalisti hanno imparato a fare i conti. Perché cadono i miti, cadono i poster della nostra gioventù, ma il buon vecchio Bob resta saldamente in sella. 

Forse era lui quello che stava cercando salvezza. È rimasto aggrappato al suo credo, cambiando naturalmente, ma con una chitarra a tracolla e un’armonica ferita. Con una penna a volte gentile, a volte di fuoco e di furore. Oggi possiamo sorridere per tutte le recensioni che avevano dato per finito e condannato all’oblio un autore che non aveva ancora compiuto 40 anni. Certo, bisogna dire che all’epoca un musicista a quell’età era considerato sul viale del tramonto, per quanto concerne la musica popolare. Dylan però ha saputo tenere botta, prima di tutto alle sue convinzioni, poi al pubblico e alla critica. Dalla sua ha avuto uno zoccolo duro di seguaci che ha sempre sostenuto l’artista, fregandosene perfino dei dischi brutti, inutili o banali che avrebbe prodotto durante una fase della sua carriera musicale. 

Tuttavia Saved non rientra in questa categoria: qui ci sono grandi canzoni, ottime idee musicali e una band che suona come se avesse alle spalle il baratro della dannazione eterna. Una canzone su tutte? "What Can I Do for You?", naturalmente, dove l'assolo finale di armonica è redenzione pura.

Oggi un disco del genere verrebbe accolto come un capolavoro, di certo nessuno si sarebbe scandalizzato per le idee estreme del cantante, men che meno per chi è in sella da più di 30-40-50 anni. C’è gente che cambia atteggiamento, stile musicale, ideologia e religione. Oggi un disco come Saved potrebbe perfino passare inosservato, ammesso che ci siano artisti pronti a rischiare e a produrre musica come questa. Ok, Nick Cave e pochi altri. Così mentre i miti mutano pelle per sopravvivere a loro stessi, Dylan è ancora su quel palco diretto verso un altro show. Avrà tradito il pubblico e di sicuro ha più volte silenziato le critiche e la stampa, ma questo non ha alcuna importanza. Quello che conta adesso come allora è la musica. Saved sotto questo punto di vista raggiunge il suo obiettivo, vincendo a mani basse la sfida e la posta in gioco. 

Dario Greco



mercoledì 19 giugno 2024

A proposito di Rough and Rowdy Ways

 Rough and Rowdy Ways: un Bob Dylan ruvido e ispirato 

E’ un Dylan diverso quello che torna a calcare le scene. Fermamente convinto del fatto che ogni sette anni il nostro corpo possa mutare, l’Autore si presenta con un pugno di canzoni durante l’ora più buia.Ad attenderlo, manco a farlo apposta sono davvero Rough and Rowdy Times. Già il tempo, i tempi:chi meglio di un artista con una carriera alle spalle lunga mezzo secolo, potrebbe giocare con il tempo, con lo spazio? Bob Dylan aveva scritto queste canzoni presumibilmente prima dell’emergenza da Covid-19, specialmente prima che l’America tornasse a bruciare. Ed è strano non abbia citato, in un disco dove c’è tanto cinema l’Orson Welles che parlando dell’antica Roma elogiava le qualità dell’orchestra di Nerone, che suonava magnificamente, mentre il mondo intorno brucia. Non sappiamo se Dylan sia un appassionato di Paolo Sorrentino e della sua Grande Bellezza, ma ricordiamo di certo la sua passione per Fellini e per Claudia Cardinale. Canzoni che inneggiano alla satira, come i classici greci prima, latini poi. La gente diceva che era una spugna; lui si definiva uno spedizioniere musicale per il quale i diritti di proprietà erano provvisori, scriveva Daniel Mark Epsten in The Ballad of Bob Dylan.

Rough and Rowdy Ways ha un titolo che fa il verso, strizzando l’occhio a uno dei suoi dischi meno apprezzati dalla critica: Street-legal. Altro contesto, altra epoca. Street-legal usciva in piena esplosione punk e new wave; giustamente non venne capito, né apprezzato, se non a distanza di tempo. Era un lavoro enigmatico e oscuro, proprio come questo Rough and Rowdy Ways: comune denominatore è l’energia, in quel caso legata alla crisi matrimoniale, stavolta invece più spirituale, trascendente. Per certi versi questo disco segna un ritorno, a distanza di otto anni dall’ultimo lavoro autografo: Tempest del 2012. Nella sua lunga e sterminata produzione in studio, lo spedizioniere musicale Bob Dylan non si era mai fermato così a lungo. L’ultima lunga pausa, come autore di canzoni, era stata proprio negli anni novanta, quando dopo Oh, Mercy e il meno importante Under the Red Sky, era tornato a incidere brani tradizionali e cover. Ci fu poi il ritorno con Time Out of Mind, lavoro che di fatto riaccese la miccia della creatività, da cui arrivarono in successione quattro nuovi lavori, tutti di livello medio-alto. Quasi dei capolavori, sicuramente dei classici contemporanei. Alla sua maniera. Ed era tanto che non scriveva e non raccontava storie con un taglio così evocativo, ispirato: dichiaratamente cinematografico. Difficile e dispendioso citare tutti i rimandi e annotare tutti i nomi contenuti in questo pregevole ritorno discografico. Di certo balza agli occhi un richiamo all’horror, al gotico nordamericano. Poe e Lovecraft, ma per restare nell’ambito dell’immaginario pop, Dylan parla il linguaggio della Hollywood classica, tirando in ballo Al Pacino e Marlon Brando, Indiana Jones e Nightmare, Boris Karloff e American Graffiti, Marilyn Monroe, Elvis Presley e Frank Sinatra, Woody Allen, Buster Keaton e Bob Fosse, riportando tutto a casa, compresoil miti, includendo i poeti e gli eroi, includendo la propria esperienza e questo scomodo fardello.

Shakespeare, he’s in the alley, ma è una tragedia ancora una volta filtrata attraverso uno schermo cinematografico, come nella pellicola del 1953 di Joseph L. Mankiewicz, con Marlon Brando e James Mason. L’atmosfera ricorda anche una vecchia pellicola di Vincent Price, mentre aleggia il fantasma di Robert Mitchum in The Night of the Hunter. Spirit on the water! Spettri, trascendenza e oscurità. Il baratro, così come la fine, è prossimo. Conduce però non in un luogo allegorico, ma semplicemente al Black Horse Tavern di Armageddon Street.

Oggi più che mai è davvero facile riavvolgere il nastro e far partire un brano a caso, una volta ho visto un film che parlava di un uomo che attraversava il deserto ed era interpretato da Gregory Peck. Veniva ucciso da un ragazzo assetato di gloria che cercava di farsi un nome. Tutto ciò avviene prima di giungere dalle parti di Key West, girando la manopola di una vecchia radio valvolare analogica. Ironia della sorta, Dylan citando stazioni radio pirata lontane nel tempo e nella memoria ci riporta alle suggestioni di In the Days Before Rock ‘N’ Roll, brano di Van Morrison dove comparivano proprio le frequenze di Luxembourg e Budapest. E’ come se ci fosse la piena volontà di trascinare sulle spalle o solo nella memoria, tutto ciò che è stato, capace di viaggiare leggero, come una piccola valigia, portando dietro tutte le cose importanti e anche quelle futili. C’è l’idea di America e di Occidente, c’è la voce di una Nazione, oppure no. C’è un riferimento alla Terra di Oz, ma anche ai presidenti degli Stati Uniti che Dylan ha conosciuto e attraversato, forse con indifferenza, più probabile con piena coscienza. Non è certo casuale il riferimento a Ginsberg, Corso e Kerouac, le maggiori voci della Beat Generation. Senso di appartenenza? Probabilmente. In un disco che fa della citazione la sua arma prediletta, è necessario menzionare almeno Billy “The Kid” Emerson e Jimmy Reed, così come Louis Armstrong e Bud Powell. Non può mancare un riferimento alla Sacra Bibbia, immancabile totem dylaniano. Sceglietelo da voi però il salmo che preferite. Solo un suggerimento: visti i tempi evitate il Libro della Rivelazione. I opened my heart to the world and the world came in.

Rough and Rowdy Ways: focus on the tracks

My Own Version of You è una delle tre gemme prezioso di questo disco. Il passo è sinuoso ed elegante: una nuova, audace,Ain’t Talkin. Più aggraziata, meno sentenziosa e definitiva. Quasi a dare lo start al disco, dopo una falsa partenza e un blues-stomp ingannevole e fuorviante. Il testo è esemplare, un affresco che trasuda un gusto per il gotico. Un vero e proprio racconto in prima persona, davvero simile a quelli a cui ci aveva abituato negli anni sessanta e settanta. Un ennesimo ritorno con impeccabile e implacabile sagacia. Un Bob Dylan sardonico e mefistofelico, a metà tra Poe, Lovecraft e Mary Shelley. Un nuovo classico?

Black Rider è un altro brano capolavoro, sia da un punto di vista stilistico che formale. A metà tra un racconto di Italo Calvino e il Cavaliere Nero di Proietti. Ricorda per certe atmosfere e intarsi di chitarra il Leonard Cohen andaluso e il Tom Waits più teatrale e oscuro.

Key West (Philosopher Pirate) è un pezzo dedicato alla città della Florida dove il regista Joe Dante aveva ambientato uno dei suoi film più ispirati, Matinée, pellicola del 1993, che si svolgeva durante la crisi dei missili di Cuba dell’ottobre 1962. Dylan descrive questo posto come una specie di paradiso in terra attraverso un ispirato e poetico flusso di coscienza dove trovano spazio anche i poeti beat Ginsberg, Corso e Kerouac. La melodia fa pensare subito a The Band e alla fisarmonica di Garth Hudson, ma anche al Tom Waits di Cold Cold Ground. “Key West è il posto migliore dove trovarsi se si cerca l’immortalità, Key West è il paradiso divino. Se hai perso il senno, lo ritroverai là. Key West è sulla linea dell’orizzonte”. Un pezzo che da solo vale il disco, se non fosse che stiamo parlando di uno degli album più ispirati di Bob Dylan degli ultimi 30 anni.

Dario Greco Web Writer

sabato 15 giugno 2024

Il cambio di guardia dylaniano: Street-Legal



Un fallimentare cambio di guardia per Bob Dylan in piena esplosione punk

 "C'è un leone sulla strada, c'è un demone sfuggito, ci sono un milione di sogni passati, c'è un panorama rapito. Mentre la sua bellezza si nasconde e la vedo togliere le tende, non vorrei, ma poi ancora, forse posso. Oh, se solo potessi trovarti stanotte."

Anche per un Forever Young come Dylan arriva il momento della maturità. Street-Legal è infatti il suo 18esimo disco in studio, pubblicato il 15 giugno 1978. Per chi vi scrive si tratta di un album particolare, per cui ha sempre provato affetto e condiscendenza. Voglio dirlo esplicitamente: amo Street-Legal, per ragioni che tenterò di eviscerare in questo commento retrospettivo.

Secondo un modo di pensare convenzionale, è più semplice scrivere di argomenti che ci appartengono e che ci stanno maggiormente a cuore. Ritengo sia un luogo comune da sfatare. Detto ciò, tenterò di risalire la china e darvi un punto di vista personale di questo disco. 

Difficile perché nonostante siano trascorsi più di 43 anni dalla data di pubblicazione, critica e pubblico restano ancora divisi. Bisogna sottolineare come vi sia, in questo caso, una distanza netta tra il punto di vista del pubblico europeo e quello nordamericano. Per tanto tempo si è detto che questo disco per tematiche musicali e testuali è più vicino allo spirito e al modo di essere di noi latini. Sarà anche vero, dato che io ci sento dentro davvero tante anime ed energie; soprattutto la voglia da parte dell' autore di realizzare qualcosa di nuovo e di diverso, con un bel passo audace e prorompente. Artisticamente parlando gli ultimi prodotti erano stati tra i migliori del decennio, con un Dylan tornato prepotentemente in corsa.

Come sempre si scatena la gara all'interpretazione critica di messaggi cifrati, dato che in questa particolare occasione le liriche risultano estremamente criptiche, anche rispetto agli elevati standard di un artista come il Nostro. Tuttavia ciò la cosa che lascia perplessi e un po' straniati è il tentativo estremo da parte della critica, la quale vorrebbe interpretare i testi di questo Dylan del '78 come quelli di un misogino rancoroso e risentito verso il gentil sesso. Quasi l'esatto opposto rispetto a quel "poeta stilnovista" che  da più di 15 anni aveva idealizzato la figura e il proprio universo femminile. Immancabile l'intervento del puntale Greil Marcus, sempre pronto a lanciare la prima pietra, per via di un testo che allude alle mansioni e a quello che dovrebbe fare il personaggio femminile in Is Your Love in Vain?

Chi vi scrive ha tentato di analizzare il testo in senso metaforico e letterale, e non ha trovato nulla di strano, distorto e incoerente con la poetica gentile e romantica che l'autore ha portato avanti per lunghissimo tempo. Possiamo quindi dire che verso questo disco vi sia autentico livore e accanimento, un po' voluto, un po' casuale, forse. Il 1978 è un anno fondamentale per la musica pop. Elvis Presley era morto da pochi mesi, nello stesso tempo c'era stata la prima ondata punk rock che si era abbattuta sugli States, come era già avvenuto più di dieci anni prima con la British Invasion. Non solo, era il momento di altri cantautori che più o meno si ispiravano dichiaratamente a Bob Dylan con l'intenzione di detronizzarlo dalla propria leadership. Erano emersi autori come Tom Waits, Bob Seger, Patti Smith, Tom Petty e ancora di più, erano gli anni di massimo splendore di Bruce Springsteen

Il cantautore del New Jersey durante i suoi esordi era stato più volte accostato e paragonato a Dylan, ma adesso stava accadendo qualcosa di diverso. Complice l'utilizzo del sax, con interventi a opera di Steve Douglas, il sound di Street-Legal era stato accostato a quello di Springsteen e del suo fedele sassofonista, Clarence Clemons. In effetti prima di allora Dylan non aveva mai pubblicato un disco con la presenza fissa di un sassofono. Questo è un fatto insindacabile. Tuttavia l'utilizzo di fiati e ottoni aveva caratterizzato alcune prove precedenti come quella di Blonde on Blonde e di Self Portrait. 

Oggi abbiamo scoperto che una sezione fiati era stata utilizzata anche per New Morning del 1970, poi messa da parte a favore di una soluzione più essenziale degli arrangiamenti. Però l'analogia tra il sound di Bruce Springsteen e quello di Street-Legal si interrompe qui. Non serve un professore di musica, né un sassofonista per notare che la struttura dei brani, l'uso del sax e altro ancora non ha punti di contatto tra Dylan e Springsteen, specialmente perché quel genere di suono e di stile non è stato creato nel New Jersey, ma deve la propria origine a cose arrivate ben prima della pubblicazione di Greetings from Asbury Park, NJ del 1973. Poco prima c'erano state le intuizioni di altri artisti come Rolling Stones, ma soprattutto come Van Morrison.

Morrison infatti ispirandosi al sound di artisti black aveva preso a piene mani dalle etichette Atlantic e Stax, ispirandosi ad alcuni leggendari performer e a sezioni fiati che valorizzavano il sound del sassofono, unito a quello del pianoforte e dell'organo Hammond B3. Tutta questa digressione mi è utile per dire che il suono che stava cercando di ottenere Dylan da questo album virava verso la black music. Non era ancora arrivato però il tempo di fare un'inversione di marcia e puntare dritti ai Muscle Shoals Sound Studio di Sheffield, Alabama. 

Questa volta Dylan sarebbe inciampato in una registrazione californiana, dove però la sua ricerca di un nuovo sound avrebbe prodotto un disco davvero agile e ricco di sfumature, tra il blues e il soul, con una presenza di cori femminili e tutto quello che serviva in termini di energia e spinta della sezione ritmica, delle percussioni e delle tastiere. Questo disco è stato per lungo tempo criticato e messo alla gogna per il suo suono. Oggi grazie alla possibilità di ascoltare il remix di Don DeVito, realizzato nel 1999, abbiamo una pulizia dei suoni che ci fa intuire a cosa stava mirando Dylan. Per non parlare di alcune canzoni che all'epoca non vennero capite né valutate per il loro reale potenziale. 

Si tratta di materiale come Changing of the Guards, No Time to Think, Baby, Stop Crying, ma soprattutto di Senor (Tales of Yankee Power) e della conclusiva, dolonte e maestosa Where Are You Tonight? (Journey Through Dark Heat). Brani che dicono tanto di questo disco frainteso, che a distanza di 40 anni possiamo riposizionare dove è giusto che stia. Appena un passo dietro i grandi classici, ma in una posizione di rilievo tra gli appassionati di buona musica, di chiunque abbia una passione per il rock blues e quel genere di sound urbano, sanguigno e pulsante, che a partire da Elvis e Orbison, tira dritto verso gli Stones, gli Animals, Van Morrison e Santana. Dylan che già in passato si era tinto le mani e il viso di nero, stavolta si cala completamente nella black music e affiora con grande consapevolezza, tanto che lo step successivo sarà proprio quello di farsi produrre da Jerry Wexler e Barry Beckett. Se vi pare poco!

 Signori, disse lui, non ho bisogno della vostra organizzazione, ho lustrato le vostre scarpe. Ho smosso le vostre montagne e segnato le vostre carte, ma il paradiso è in fiamme, o vi preparate ad essere eliminati oppure i vostri cuori devono avere il coraggio per il cambio della guardia.

Dario Twist of Fate



martedì 11 giugno 2024

Impressioni su Rolling Thunder Revue - A Bob Dylan Story by Martin Scorsese


Semplicemente magnifico!
Assolutamente eccezionale!

Ehi, amico, non dirmi che ancora vai dietro alle cazzate che spara Bob Dylan?!? Con tutto quello che sta succedendo nel mondo... Fake news, gay news, rumors, social network, crash network, spare network...

E perché no? Il mondo continua a girare sempre nella stessa dimensione, mi sembra...

A te sembrano troppe cose, ma ci sono davvero tanti problemi da risolvere e frasi che vanno decifrate, sedimentate. Del resto non serve un influencer per capire da che parte tira il vento, oggi! E la risposta soffia su Instagram... 



Non servono parole e non bastano immagini per descrivere quel sapore, quella fumosa consapevolezza, quello squallido disfacimento, vitale, pulsante e inconsistente che sono stati gli anni settanta e continuano ancora a rappresentare, per l’immaginario popolare, per il cinema e per la musica statunitense, di un America ancora giovane e forte, ma al contempo stordita dalle droghe, dal clamore e dai fiumi di denaro che ruotavano attorno alla creatività, al consumo dell’arte e alla mercificazione di qualcosa di selvaggio, qualcosa di vero. 

Come Dylan, come i poeti pazzi e ubriachi, come certi cantautori difficili da etichettare, come un’intera generazione dazed and confused… Chi meglio di Martin Scorsese avrebbe potuto raccogliere e far raccontare ai suoi stessi protagonisti, colui che meglio di tutti aveva saputo raccontare e rendere mitologiche le strade di New york e di Little Italy. La strada, le molte strade che Dylan e la sua pazza carovana avevano percorso, indietro nel tempo, avanti verso una prospettiva distorta, di un racconto che era sogno e di un sogno che era per metà il racconto ubriaco del naso biondo della verità. E il divino Allen e tutto quel carrozzone di delusi, beati, ebeti poeti! Chi meglio di un poeta può raccontare la visione di un mercenario, che non sa bene perché sta combattendo, ma raccoglie le forse e continua la sua battaglia. Di inconsistente vacuità e splendore, come un tuono rotante!


Rolling Thunder Re-vue!

Fino alla resa, fino all'ultimo respiro di una nota stonata, di un’armonica ferita, che sa ancora come suonare, e ruggire e regalare poesia e speranza al mondo. Ma il mondo non ne vuole! Questo è forse il peccato originale del Bob Dylan anni settanta. E’ arrivato troppo tardi per la vittoria e troppo presto per la resa, e si è dovuto accontentare, come un Bardo di vacuità e speme di un’onorevole vittoriosa sconfitta.

Mr Tambourine Man! Play a song for me (these songs of Freedom)
E Woodstock non è mai stata così lontana, così vicina, forse… 
(Sto dicendo cazzate confuse.)
Perché non c’è successo come il fallimento
E il fallimento non è affatto un successo

Anche se nella vita a volte contano più gli affettati che l’affetto, e questo Bob Dylan sembra conoscerlo bene, sulla propria pelle, nella carne di chi ti mostra le ferite senza orgoglio e fierezza, ma come semplici verità, per tutto quello che sono, che è la vita e la vita non è la ricerca di te stesso o di qualcosa. E’ creare te stesso e forse una buona canzone… rock and roll…


Dario Greco



lunedì 10 giugno 2024

Empire Burlesque (Dylan at the Movies)

 Dylan at the Movies 

Quando Bob Dylan scrive i nuovi pezzi per quello che sarà il suo 23esimo disco in studio, la cosa che gli sta più a cuore è dimostrare, (a sé stesso) di poter stare sul pezzo ed essere competitivo con la musica che gira intorno. Un po’ quello che era stato il chiodo fisso della seconda metà dei settanta e che sarà croce e delizia durante uno dei decenni più bui per lui e per le vecchie glorie del rock e del pop. Gli anni ottanta non lasciano scampo, per tutti quelli che non sanno creare roboante musica da stadio. Basti pensare ad artisti come Bruce Springsteen e Joe Cocker, i quali pur riuscendo a produrre grandissima musica, finiranno per snaturarsi, soprattutto in rapporto al pubblico e a quel modo di produrre musica così intimo e speciale del decennio precedente. E Dylan tenterà di percorrere la stessa strada di tutti gli altri big che avevano iniziato a fare musica a cavallo tra i ‘60 e i ‘70. Per farlo si avvale di uno stuolo di musicisti di altissimo livello. Basti leggere con attenzione i crediti di Empire Burlesque per farci un'idea. Ci sono pezzi importanti di Tom Petty and The Heartbreakers, così come alcuni ex e attuali Rolling Stones, e trovano spazio perfino due membri della E Street Band (ma che poi nel disco non si sentiranno), senza contare i suoi fidati Al Kooper, Jim Keltner, Robbie Shakespeare, e le prime apparizioni di musicisti come Stuart Kimball, Benmont Tench con qui da qui in poi stringerà un sodalizio destinato a durare nel tempo. Dietro la console c'è anche il mago dei remix dance Arthur Baker, nel tentativo di dare ai suoni un’impronta al passo coi tempi e marcatamente radiofonica. L'idea è quella di mettere assieme del materiale valido per dare seguito al successo, di critica e pubblico, rappresentato dal suo disco precedente: Infidels. Purtroppo la cosa non riesce, non perché le canzoni siano prive di valore e di impegno, basti pensare che da queste session verrà scartato un pezzo come New Danville Girl, poi recuperato sull'album successivo con un nuovo titolo e un testo leggermente differente. Si tratta del brano Brownsville Girl scritto con Sam Shepard. I testi spesso richiamano a un immaginario filmico, aspetto forse più penalizzante che vincente per il lavoro finale. Non a caso si è sempre detto che Dylan deve fare Dylan, punto. Sarà così? Qui si percepisce l’idea di un album drive-in più che Disco Music, come molti hanno scritto, denigrando il risultato di Empire Burlesque.  

Al netto di un'operazione che pubblico e critica in parte rigettano, senza capire né ascoltare con impegno, (ma ci può stare, visto che siamo nei tremendi anni ottanta!) troviamo un tentativo di intercettare quel suono a metà tra rock, pop contemporaneo e soul. Il sound, tolte le diavolerie di tendenza modaiole, si rifà in modo netto al periodo 1979-1981, quel cosiddetto periodo religioso, che la critica ha killerato senza pietà. Eppure ci sono canzoni e suoni che ancora oggi possono dire la loro. Il valore di brani come I'll Remember You, Emotionally Yours, When the Night Comes Falling from the Sky, della scarna e solitaria Dark Eyes, non si discutono. C'è poi un brano che a nostro parere risulta riuscito e ben calibrato, nel tentativo di rincorrere il suono contemporaneo dell'epoca. Parliamo di Tight Connection to My Heart (Has Anybody Seen My Love). Uno dei pezzi dove Dylan riesce ad attualizzare e modernizzare il proprio canone, senza snaturarsi troppo, ma centrando l'obiettivo. Empire Burlesque come il precedente Infidels, risente per certi versi della svolta evangelica, in termini testuale. Don McLeese afferma: "Anche questo lavoro che esce come album laico, nel testo del brano di apertura recita un verso che è un riferimento esplicito al rituale cristiano della comunione. Ci sono altri episodi che riportano alla luce queste cose. Forse non le afferma, ma se ne distacca, di certo le evoca e questo ha un significato. Il soul che sentiamo nei solchi di questo lavoro, con un brano molto bello come Emotionally Yours è il perfetto ponte tra il Dylan tardo settanta e quello di metà anni ottanta. Un disco complesso ed eclettico, che è stato etichettato e giudicato come scarso, mentre era un audace tentativo di stare al passo. Il tentativo di fare un grande disco, un grande disco di Bob Dylan, con un sound attuale per l'epoca. Un suono che nei migliori episodi è certamente formidabile. O meglio: se tutti brani fossero al livello della prima traccia, di I'll Remember You e di When the Night Comes Falling from the Sky oggi potremmo parlare del riuscito sequel di Infidels. Così purtroppo non è stato. Bisogna perciò tenere il buono e archiviare i pezzi irrisolti e meno riusciti. Certo, è innegabile come di lì a breve, le canzoni brutte e non riuscite diventeranno tante, per un grande autore come Dylan. Per Alex Lubet il disco va di pari passo con brani che hanno più cambi di accordi, forme più complesse rispetto al materiale precedente. Certi brani si avvalgono di meravigliose melodie, ottimi cambi di accordi, ma non si sposano perfettamente con i testi. Una complessità musicale che nuoce all’audience dell’album, dove Dylan ci mostra di padroneggiare strumenti di cui la gente non pensava potesse servirsi. Anche il critico Robert Christgau si distacca dalla lista dei detrattori di questo episodio, affermando che nella migliore delle ipotesi Dylan ha raggiunto la professionalità che ha sempre affermato come suo obiettivo; potendo contare sul talento necessario per inventare un buon gruppo di canzoni. Per chi fosse interessato a recuperare una recensione negativa ma molto divertente, consigliamo quella di Greil Marcus, dal titolo Un’altra rentrée, apparsa su Village Voice il 13 agosto 1985. Stavolta un signorile Marcus non definisce il lavoro rifiuto alimentare organico, ma si limita a definirlo fanghiglia, un disco meglio assemblata rispetto a Street Legal (Sic!).

Peccato che chi applauda al futuro Oh Mercy non abbia apprezzato e compreso a fondo il valore e il senso di Empire Burlesque per il suo autore. Perchè senza questi esperimenti e quel desiderio ossessivo di restare sulla breccia, (un fiasco completo) non avremmo in seguito i tour con Tom Petty e la sua band, ma soprattutto non avremmo un disco nel 1989 prodotto da Daniel Lanois.

Se vi sembra poco…

Dario Twist of Fate

sabato 8 giugno 2024

Cavalli di Ritorno al sole Dylaniano


Self Portrait (1970)

Esiste forse una categoria di persone più povere di spirito rispetto a quella del critico musicale o del critico in generale? Pensare oggi a Self Portrait, decimo lavoro in studio di Bob Dylan e secondo album doppio a distanza di quattro anni da Blonde on Blonde, ci fa pensare subito al film di Woody Allen Io e Annie, dove il solone di turno stroncava senza pietà la poetica di Federico Fellini. Perché a distanza di cinquant'anni ci sarebbe da capire il motivo per cui questo disco venne accolto con tanta ostilità! Eppure Dylan coadiuvato dall'abituale produttore Bob Johnston non fa altro che radunare il solito gruppo di lavoro, ancora una volta diviso tra le sessions di New York e quelle di Nashville. Mette dentro un po' di generi differenti, di musicisti in voga e di robusti e abili virtuosi che in studio erano abituati a sfornare dischi importanti e a collaborare con solisti di primissimo livello. Però qui qualcosa va davvero storto! Perchè dall'essere d'accordo con il saccente Greil Marcus al definire questo disco un capolavoro ce ne passa. Quindi scendiamo almeno di uno o due livelli, rispetto ai lavori che lo avevano preceduto e che già erano qualcosa di differente rispetto al trittico Bringing - Highway - Blonde, ma anche se si prende a modello un disco pienamente centrato come John Wesley Harding e il breve ma riuscito Nashville Skyline, vediamo che la differenza è subito evidente. Eppure, basterebbe andare oltre le svagate prime tracce e arrivare fino al cuore del primo disco, quello che va da Days of 49 passando per Let It Be Me fino a Living the Blues. Oggi un disco così verrebbe acclamato come un mezzo miracolo, ma in effetti qui siamo nel 1970 e i critici musicali stavano vivendo la loro stagione d'oro, come del resto anche l'industria musicale e quella dell'intrattenimento analogico. Quindi è importante calarsi bene nella parte, inforcare gli occhiali severi e spessi e dire che Dylan ha sbagliato tiro, permettendosi di cantare bene, di farsi accompagnare da bravi session men e di variare negli arrangiamenti, come mai aveva saputo fare fino a quel momento.

Self Portrait venne registrato in più sessioni svolte tra il 24 aprile del 1969 e il 31 marzo del 1970; vi presero parte un gruppo eterogeneo di musicisti, tra cui Al Kooper, Ron Cornelius, Pete Drake, Charlie Daniels, Kenneth Buttrey, Charlie McCoy, David Bromberg e naturalmente The Band, per le registrazioni live al Festival dell’Isola di Wight. 

Questo disco è un manifesto programmatico di quello che il suo autore avrebbe continuato a proporre al pubblico e alla critica, durante i cinquant’anni a seguire. Dobbiamo essere onesti: i dischi di Dylan vengono incensati e stroncati senza che vengano ascoltati né assimilati. È appena accaduto anche con questo ultimo capolavoro, Rough and Rowdy Ways. Dopo un po' ci si stanca e si decide di staccare la spina. Anche perché ci pensa il tempo a riqualificare e ristabilire le gerarchie. Escono inediti e registrazioni alternative e ci mostrano un artista vivo e vegeto, che canta e suona meglio, concentrato. Soprattutto con Dylan venire abbagliati, sorpresi e spiazzati è all'ordine del giorno e del gioco e non deve affatto stupire. Basta aprire una rivista del cazzo o una testata hipster per leggere tutto e il contrario di tutto su un disco prodotto da Mr. Zimmerman. Eppure non ci vuole molto per capire che l'artista che diede alle stampe Self Portrait sapeva bene cosa aveva pubblicato. Possiamo dirci stupiti e batterci il petto, con aria affranta e frustrazione. Ma un artista finito non rilascerebbe a distanza di così poco un nuovo disco come New Morning, e non avrebbe tenuto a decantare per decenni quelle perle che oggi possiamo ascoltare sulla decima uscita dei Bootleg Series, Another Self Portrait del 2013. 

Credi di conoscermi? Credi di capire che tipo di musica dovrei fare. Eccoti 24 brani, a riprova che non sai prevedere cosa farò. Quel che colpisce è il fatto che buona parte del disco riguardi luoghi dove è già stato o luoghi dove andrà in seguito. Si tratta di dispetti, scherzi d'autore e non mi stancherò mai di essere indignato per le parole che scrisse Greil Marcus. Quando non si capisce qualcosa bisogna avere il buon senso di chiedere o se non si è umili, sarebbe preferibile tacere. Il tempo è sempre un grandissimo gentiluomo e con Dylan, che ha mostrato sempre di dare del tu al concetto temporale, anche di più. Per onore di cronaca è importante dire che non tutti i critici nel corso degli anni si sono schierati contro questo disco, almeno non in modo così perentorio e demolitivo. Secondo Kim Ruhel redattore della rivista alt-country No Depression che Dylan ne fosse consapevole o meno, Self Portrait sembra essere solo l'ennesimo esempio di un lavoro in anticipo sui tempi. Il dato interessante è con quante voci qui riesca a cantare. Spazia infatti dal rock and roll, dal country al blues, infilando spesso cose un po' bizzarre, ma non per queste prive di valore o di interesse. Lo stesso utilizzo dei cori femminili e degli archi, per non parlare della sezione fiati, aiuta le canzoni e il suo interprete a mostrare tutto il suo bagaglio di influenze, curiosità e interessi compresi.

Toccanti e profonde sono poi le parole di Marc Bolan, musicista che si distacca dal coro delle stroncature affermando: "Belle Isle mi ha riportato alla memoria tutti i momenti di tenerezza che io abbia mai provato per un altro essere umano, e questo, nel panorama superficiale della musica pop, è davvero una grande cosa. Per favore, tutte le persone che scrivono amaramente di una stella perduta, ricordate che con la maturità arriva il cambiamento, così come la morte segue la vita”.

È interessante rileggere in una chiave retrospettiva alcune insinuazioni su un Dylan stanco e a fine corsa, che ironizzano tirando il ballo il titolo della prima traccia: All The Tired Horses. Nel 2021 dopo 39 dischi e innumerevoli live, pensare a un ventinovenne Dylan stanco strappa sicuramente più di un sorriso! Gli illustrissimi critici musicali Jimmy Guterman e Owen O'Donnell, nel loro libro del 1991 The Worst Rock and Roll Records of All Time sentenziarono: "Lo scioglimento dei Beatles poco prima dell'uscita di questo album segnò la fine degli anni Sessanta; Self Portrait segnò la fine di Bob Dylan". Insomma siamo alle solite: chi ha orecchie per intendere e per apprezzare, ascolti, ma la cosa che un po' lascia perplessi a fine disco, dopo oltre settanta minuti di musica è che ci siamo divertiti non poco. Merda o non merda, Self Portrait ha vinto la sua sfida contro il tempo e non è un disco dimenticato. Vi pare poco?

Dario Greco Web Writer